ISSUE #9

Fascia di prezzo: da 7,00 € a 22,00 €

L’Issue #9. The Human Body Issue è dedicato al corpo come mezzo espressivo, linguaggio artistico e strumento di rottura. Un numero che mette in scena gli artisti emergenti che usano la fisicità per raccontarsi, per sfidare, per creare. Il corpo qui non è solo soggetto: è autore, superficie viva, atto artistico.

Pagine: 146 | Dimensioni: 21×26,50 cm
Lingua: Italiano | Copertina: Rigida

Pagamento sicuro

100% pagamenti sicuri

24/7 Supporto

Chat WhatsApp

Spedizione gratuita

Ordini sopra € 50

Spedizione assicurata

Garanzia 100% sui prodotti

L’Issue #9. The Human Body Issue è un’indagine sul corpo come linguaggio universale e terreno fertile per l’espressione artistica. Un numero che raccoglie i lavori di artisti emergenti che scelgono il corpo – proprio o altrui – come soggetto, superficie e strumento di narrazione. In un’epoca sempre più disincarnata, questo numero celebra la fisicità come atto creativo, politico, sensibile.

Nel tempo dei filtri, dell’intelligenza artificiale e delle identità digitali, il corpo torna protagonista: vulnerabile, mutevole, potente. Il corpo abita ogni pagina di questo numero, e lo fa in tutte le sue forme – fotografato, scolpito, danzato, vestito, performato – attraversando temi come genere, identità, memoria, desiderio, controllo, estetica e presenza.

Gli artisti coinvolti utilizzano la fisicità come chiave per comprendere le tensioni del presente e raccontare storie intime e collettive. Le fotografie viscerali di Harriett Beth, Valeria Ciardulli e Benedetta Cari ci mostrano corpi che sfuggono alla norma. Le sculture di Etienne Gros e le miniature di Frode Bolhuis riscrivono la forma umana, mentre il body painting di Francisca Sandmann trasforma la pelle in tela viva. Le performance diventano atti di resistenza, come nei lavori di Carola Puddu, o strumenti di riflessione identitaria nei cortometraggi di Antonio Vasaturo e Alessandro Rocca.

The Human Body Issue è un tributo a tutte quelle forme artistiche che trovano nella fisicità una forza narrativa autentica e diretta. Un invito a riscoprire il corpo non solo come oggetto da guardare, ma come strumento per vedere il mondo da nuove prospettive. Perché in fondo, ogni corpo che si esprime è una storia che vuole essere ascoltata.

 

Informazioni aggiuntive

Formato rivista

Cartaceo, Digitale